EcoRadicali è un’associazione ecologista, libertaria e laica; anche nella sua struttura.
Chiunque può iscriversi, senza distinzione di età e di nazionalità. L’iscrizione è compatibile con qualsiasi appartenenza, politica, sociale, confessionale.
Ogni iscritto ha la possibilità di votare nell’Assemblea annuale per eleggere direttamente le cariche statutarie. Ogni iscritto può intervenire, presentare proposte ed emendamenti. Ciascun iscritto può costituire un gruppo locale o tematico.
EcoRadicali è un’associazione leggera perché nasce dall’esigenza di restituire voce in capitolo e libertà di azione a quanti oggi vogliono costruire un futuro diverso, in pace con il Pianeta e tutte le sue comunità viventi.
La nostra è un’associazione a-ideologica, sperimentale, ma pragmatica:  un’organizzazione libera e spontanea, autoprodotta e autofinanziata.
Gli EcoRadicali sono le sue iscritte e i suoi iscritti. Non accettiamo contributi da aziende private, né da enti pubblici perché vogliamo essere libere/i di dire ciò che pensiamo e fare ciò che diciamo. Per queste ragioni, l’iscrizione è la nostra prima forma di militanza.

Lo Statuto di EcoRadicali – Associazione Radicale Ecologista

Articolo 1 – EcoRadicali – Associazione Radicale Ecologista

EcoRadicali – Associazione Radicale Ecologista, associazione ecologista costituente di Radicali Italiani, è un organizzazione politica costituita dalle iscritte e dagli iscritti all’Associazione, con sede in Roma in via di Torre Argentina 76.

EcoRadicali, richiamandosi alla «Vita del Diritto, per il diritto alla vita», promuove il Diritto alla conoscenza e la partecipazione dei cittadini, operando per l’applicazione di leggi esistenti o promuovendo nuovi interventi legislativi finalizzati alla difesa del Pianeta, della biodiversità (anche culturale) contro ogni forma di sfruttamento, umano, animale e ambientale, per un modello di sviluppo ecologicamente durevole, socialmente giusto ed equo per le generazioni presenti e future.

EcoRadicali, facendo propria la nonviolenza come metodo personale e politico, sostiene la pace e la cooperazione fra tutti i popoli oltre ogni frontiera e barriera di ogni tipo: per il disarmo totale.

ARTICOLO 2 – Le iscritte/gli iscritti

2.1 Può iscriversi chiunque, attraverso il versamento della quota, che vale da accettazione del presente Statuto.

2.2 Le iscritte/gli iscritti:

  1. possono costituire gruppi locali per conseguire, in un determinato ambito territoriale, le finalità politiche e culturali dell’Associazione;
  2. possono formare gruppi di lavoro tematici per promuovere il dibattito e l’iniziativa politica su specifici aspetti programmatici e culturali.

ARTICOLO 3 – Organi dell’Associazione

3.1 Sono organi dell’Associazione: l’Assemblea, il Segretario, il Comitato, il Presidente.

ARTICOLO 4 – L’Assemblea

4.1 L’Assemblea è l’organo deliberativo dell’Associazione, di cui stabilisce gli orientamenti e l’indirizzo politico fissandone gli specifici obiettivi e precisandone i settori di attività.

4.2 L’Assemblea ha luogo ogni anno; è composta dagli iscritti.

4.3 I lavori dell’Assemblea sono disciplinati da specifico regolamento.

4.4 L’Assemblea:

  1. approva l’ordine dei lavori;
  2. approva il regolamento dei lavori assembleari;
  3. approva le relazioni degli Organi statutari uscenti;
  4. approva il bilancio;
  5. delibera sull’ammontare della quota associativa per l’anno successivo;
  6. stabilisce il numero minimo di iscritti per la costituzione di gruppi locali e tematici;
  7. delibera sulle modifiche statutarie
  8. elegge il Comitato.

4.5 L’Assemblea è convocata in via straordinaria:

  1. dal Segretario;
  2. dal Presidente, su richiesta di almeno un terzo degli associati da almeno tre mesi o per l’elezione del rappresentante dell’Associazione nel Comitato Nazionale di Radicali Italiani.

ARTICOLO 5 – Il Segretario, la Giunta

5.1 Il Segretario è il responsabile politico ed economico dell’Associazione di cui ha la rappresentanza legale, sia nei rapporti con i terzi che in giudizio con il potere di promuovere qualsiasi azione giudiziaria e di essere comunque parte nei processi. Ha la responsabilità della gestione amministrativa e della politica finanziaria dell’Associazione, per conto della quale apre e gestisce i conti correnti bancari e postali.
Egli adotta i provvedimenti e le iniziative necessarie per conseguire le finalità e gli obiettivi dell’Associazione e ne assicura il buon andamento.

5.2 Il Segretario:

  1. convoca l’Assemblea, ne propone il regolamento e l’ordine dei lavori congressuali;
  2. convoca le riunioni di Giunta e ne presiede i lavori;
  3. invia messaggi agli associati ed ai gruppi locali in relazione alle attività dell’Associazione;
  4. rappresenta l’Associazione in seno al Comitato Nazionale di Radicali Italiani;
  5. relaziona all’Assemblea sulla gestione politica e finanziaria conclusa.

5.3 Il Segretario può dotarsi di una Giunta esecutiva composta da membri iscritti all’Associazione.

ARTICOLO 6 – Il Comitato, il Presidente

6.1 Il Comitato dibatte e delibera sulle iniziative dell’Associazione; tali deliberazioni sono vincolanti per gli organi dirigenti se adottate dal con la maggioranza dei 2/3, quando partecipi al voto almeno la metà dei suoi componenti.

6.2 Il Comitato è convocato ogni tre mesi:

  1. dal Segretario, in via ordinaria, o in via straordinaria quando ritenga che vi siano condizioni di necessità e urgenza;
  2. dal Presidente in via straordinaria, quando ne faccia richiesta la maggioranza dei suoi componenti.

6.3 I lavori del Comitato sono disciplinati da specifico regolamento.

6.4 Il Comitato è composto:

  1. dal Segretario e i membri della Giunta, senza diritto di voto;
  2. dai membri eletti dall’Assemblea;
  3. da un rappresentante per ciascuno dei gruppi locali e tematici.

6.5 Ogni anno i membri del Comitato devono rinnovare la propria iscrizione entro il 15 gennaio, a pena di decadenza.

6.6 I membri del Comitato chiamati dal Segretario a far parte della Giunta decadono dalla carica dal momento dell’accettazione. Ad essi subentrano i primi tra i non eletti.

6.7 Il Comitato:

  1. adotta il proprio regolamento;
  2. elegge, a maggioranza e tra i propri membri, il Presidente.

6.8 Il Presidente:

  1. assicura il buon andamento delle riunioni e la corretta applicazione del regolamento;
  2. è membro di diritto della Giunta.

6.9 (norma transitoria) Per l’anno associativo 2016-2017, il Comitato è composto dagli iscritti in regola.

Art. 7 – Disposizioni finali

Per quanto non espressamente previsto nel presente Statuto, si applicano le disposizioni contenute nel Codice Civile e la legislazione vigente in materia.