Contro il Piano Lupo: sciopero della fame per la vita e la legalità

138 cittadine e cittadini in sciopero della fame a sostegno dell’appello degli EcoRadicali contro il piano di abbattimento del lupo

Il prossimo 2 febbraio tornerà a riunirsi la Conferenza Stato – Regioni per approvare il Piano Lupo che ne prevede la riapertura alla caccia.

Nel nostro paese non esistono dati sulla consistenza di questa specie. È lo stesso Piano redatto dal Ministero dell’Ambiente a dircelo. Non ci sono cifre: solo ipotesi e stime formulate su proiezioni del 2012.
L’unica certezza è l’abbattimento del 5% degli esemplari, una percentuale che sarà calcolata “a occhio”, senza alcun criterio.
La promessa del Ministro Galletti circa gli abbattimenti “selettivi” è quindi un falso.
Ogni anno, in Italia, vengono uccisi dai cacciatori di frodo almeno 300 lupi. Per il Ministro dell’Ambiente la priorità non è aumentare controlli e pene ma liberalizzare ciò che è vietato dalle leggi nazionali, dai trattati e dalle direttive europee.
Sul mancato rispetto del diritto comunitario in materia di protezione della fauna, l’Italia è stata già più volte condannata ed è attualmente sotto procedura d’infrazione per violazione della Direttiva Habitat.
Proprio le pratiche distruttive degli habitat, in particolare la caccia, rappresentano la causa dei rari “sconfinamenti” del lupo negli spazi agrari. Occorre invece affrontare le cause. La caccia è il problema: non la soluzione.

Il vero problema è la mancata applicazione della legge 281/91, la legge che dovrebbe contenere il fenomeno del randagismo. I cani, non sterilizzati, lasciati liberi o abbandonati, possono accoppiarsi con i lupi. Sono questi, e non i lupi, che si avvicinano e predano gli animali d’allevamento.
Non facciamo pagare ai lupi il prezzo dell’inefficienza delle pubbliche istituzioni e i comportamenti incivili.
Il “Piano lupo” nasconde un’insidia di cui nessuno parla. L’Azione 22 auspica una revisione proprio della Legge 281/91, aprendo agli abbattimenti dei cani vaganti. Un provvedimento illegale in quanto i cani sono riconosciuti e tutelati come animali d’affezione.
Questa prospettiva riporterebbe l’Italia indietro di sessant’anni, ovvero alle norme del Regolamento di Polizia Veterinaria del 1957.

Il Piano Lupo proposto da Galletti è quindi illegale sotto ogni profilo. Attraverso di esso si viola la Direttiva Habitat, la legge 157/92 sulla caccia e la 281/91.
A partire da oggi, 138 cittadine e cittadine saranno impegnati in uno sciopero della fame che si protrarrà fino al 2 febbraio. Con questa iniziativa nonviolenta si intende richiamare le istituzioni al rispetto della propria legalità e ribadire con chiarezza la contrarietà alla caccia e ad ogni ulteriore deroga.

Gli aderenti invieranno una foto del loro piatto vuoto al ministro: via e-mail o sui social con l’hashtag #SALVAiLUPI, ribadendo le ragioni della protesta nonviolenta.
EcoRadicali promuoverà iniziative di disobbedienza civile anche nel corso del 2 febbraio, in occasione della Conferenza Stato – Regioni che potrebbe dare il via libera al “Piano Lupo”.

Fabrizio Cianci
Segretario ECORADICALI – Associazione Radicale Ecologista

 


Le/gli aderenti al Satyagraha di dialogo #SALVAiLUPI

  1. Mattia Da Re – Milano, 31 gennaio
  2. Alessio Di Gregorio – Cave (RM), 31 gennaio
  3. Emiliano Ronchi – Nazzano (RM) 31 gennaio
  4. Nicola Fabrini – San Benedetto del Tronto (AP), 31 gennaio
  5. Michela Fontana – Roma, 31 gennaio
  6. Fabrizio Cianci – Roma, 1 febbraio
  7. Sara Cohen – Roma, 1 febbraio
  8. Andrea Nurcis – Sant’Agata sul Santerno (RA), 1 febbraio
  9. Fabrizio Sessa – Reggio Emilia, 1 febbraio
  10. Sara Zevi – Roma, 1 febbraio
  11. Clara Fontolan – Frascati (RM), 1 febbraio
  12. Aldo Biagini – Frascati (RM), 1 febbraio
  13. Fabiano Rocci – Roma, 1 febbraio
  14. Angela Del Vecchio – Castelfiorentino (AR), 1 febbraio
  15. Claudio Moretti – Oggiono (LC), 1 febbraio
  16. Michele Pascucci – Urbisaglia (MC), 1 febbraio
  17. Nicola Mazzardo – Vigonza (PD), 1 febbraio
  18. Marianna Bognetti – Ventimiglia (IM), 1 febbraio
  19. Daniel Frajoli – Veroli (FR), 1 febbraio
  20. Laura Rossi – Siena, 1 febbraio
  21. Abigail Zevi – Roma, 1 febbraio
  22. Matteo Ricci – Marsciano (PG), 1 febbraio
  23. Arianna Giuffrè – Catania, 1 febbraio
  24. Anna Battisti – Genova, 1 febbraio
  25. Marco Comi – Bergamo, 1 febbraio
  26. Elena Galli – Palestrina (RM), 1 febbraio
  27. Monica Nardin – Pomezia (RM), 1 febbraio
  28. Gianbattista Frasso – Milano, 1 febbraio
  29. Elena Grossi – Loro Ciuffenna (AR), 1 febbraio
  30. Clarissa Berti Biavoni – Bracciano (RM), 1 febbraio
  31. Manlio Ferrari – Tortona (AL), 1 febbraio
  32. Leonardo Ferrari – Parma, 1 febbraio
  33. Alessandra Casadei – Ladispoli (RM), 1 febbraio
  34. Matteo Malagoli – Roma, 1 febbraio
  35. Alberta Giusti – Campo nell’Elba (LI)
  36. Alessandra Montani – Torino, 1 febbraio
  37. Laura Perron – Aosta, 1 febbraio
  38. Claudio Zanetti – Aprilia (LT), 1 febbraio
  39. Favilla Castelli – Brescia, 1 febbraio
  40. Luca Masiero – Velletri (RM), 1 febbraio
  41. Beatrice Scarpati – Napoli, 1 febbraio
  42. Antonella Ferri – Tolentino (MC), 1 febbraio
  43. Peter Van Hood – Palmbara Sabina (RM), 1 febbraio
  44. Wanda Betti – Pontedera (PI), 1 febbraio
  45. Marianna Sardelli – Bologna, 1 febbraio
  46. Flavia Fumagalli – Busto Arsizio (VA), 1 febbraio
  47. Dina Da Corte – Rovereto (TN), 1 febbraio
  48. Luana Castelli – Asola (MN), 1 febbraio
  49. Marialuisa Fascetti – Pisa, 1 febbraio
  50. Francesco Fontana – Bologna, 1 febbraio
  51. Nadia Tallè – Grottaferrata (RM), 1 febbraio
  52. Lanfranco Ciampi – Orte (VT), 1 febbraio
  53. Betta Mugnai – Sesto Fiorentino (FI), 1 febbraio
  54. Franca Mascetti – Como, 1 febbraio
  55. Valerio Merli – Roaschia (CN), 1 febbraio
  56. Luisa Martelli – Feltre (BL), 1 febbraio
  57. Marco Bellini – Milano, 1 febbraio
  58. Gabriella Paggi – Livorno, 2 febbraio
  59. Marida Levorin – Aprilia (LT), 2 febbraio
  60. Raoul Guattieri – Londa (FI), 2 febbraio
  61. Elsa Luzzatto – Roma, 2 febbraio
  62. Alessandro Mantini – Viterbo, 2 febbraio
  63. Ariel Pacifici Toaff – Manziana (RM), 2 febbraio
  64. Federica Dalorto – Roma, 2 febbraio
  65. Marta Borghi – Vetralla (VT), 2 febbraio
  66. Chiara Del Grosso – Nespolo Sabino (RI), 2 febbraio
  67. Daniele Dal Pont – Roma, 2 febbraio
  68. Beatrice Marchini – Vigonza (PD), 2 febbraio
  69. Marcello Crea – Napoli, 2 febbraio
  70. Alba Visentin – Pomezia (RM), 2 febbraio
  71. Christian Zanonato – Monterosi (VT), 2 febbraio
  72. Helen De Angelis – Roma, 2 febbraio
  73. Concetta Racale – Mistretta (ME)
  74. Marta Biraghi – Cerveteri (RM), 2 febbraio
  75. Beatrice Cuzzocrea – Moncalieri (TO), 2 febbraio
  76. Francesca Berthod – Châtillon (AO), 2 febbraio
  77. Maurizio Del Ben – Guidonia (RM), 2 febbraio
  78. Giulia Masi – Cislago (VA), 2 febbraio
  79. Paola Perugini – Nepi (VT), 2 febbraio
  80. Maurizio Colomban – Latina, 2 febbraio
  81. Brigitte De Vrij – Anguillara Sabazia (RM), 2 febbraio
  82. Clara Berruto – Latina, 2 febbraio
  83. Marco Innocenti – Firenze, 2 febraio
  84. Frida Hajek Borghi – Roma, 2 febbraio
  85. Barbara Capriotti – Furlo (PU), 2 febbraio
  86. Vincenza Burattini – Cerreto d’Esi (AN), 2 febbraio
  87. Michele Compagni – Milano, 2 febbraio
  88. Rita Poggi – Castelnuovo di Porto (RM), 2 febbraio
  89. Riccardo Sabbatini – Firenze, 2 febbraio
  90. Francesca Sartor – Latina, 2 febbraio
  91. Anne Weler – Bolzano, 2 febbraio
  92. Tommaso Todini – Blera (VT), 2 febbraio
  93. Anna Conti – Rieti, 2 febbraio
  94. Rita Berruto – Rho (MI), 2 febbraio
  95. Matteo Giannini – Capalbio (GR), 2 febbraio
  96. Luigi Dutto – Roma, 2 febbraio
  97. Ilenia Costantini – Mentana (RM), 2 febbraio
  98. Fabrizio Mauri – Terni, 2 febbraio
  99. Francesca Poggi – Roma, 2 febbraio
  100. Marco Carretta – Rimini, 2 febbraio
  101. Michaela Poggi – Roccastrada (GR), 2 febbraio
  102. Diego Caretti – Omegna (VB), 2 febbraio
  103. Alice Dalmasso – Roma, 2 febbraio
  104. Adelaide Ferrero – Roma, 2 febbraio
  105. Luca Vassallo – Imperia, 2 febbraio
  106. Ilaria Briano – Tivoli (RM), 2 febbraio
  107. Michelangelo Parodi – Ardea (RM), 2 febbraio
  108. Matteo Gorini – San Gimignano (PI), 2 febbraio
  109. Marta Zunino – Alassio (SV), 2 febbraio
  110. Marzia Cavallero – Formello (RM), 2 febbraio
  111. Leda Mariani – Filottrano (AN), 2 febbraio
  112. Mattia Tolosino – Cerveteri (RM), 2 febbraio
  113. Massimiliano Togni – Fregene (RM), 2 febbraio
  114. Clara Londero – Tolmezzo (UD), 2 febbraio
  115. Marco Furlan – Civitavecchia (RM), 2 febbraio
  116. Stella Bertelli – Civitavecchia (RM), 2 febbraio
  117. Mattia Conti – Ciampino (RM), 2 febbraio
  118. Sabrina Conti – Ciampino (RM), 2 febbraio
  119. Lidia Turchet – Nettuno (RM), 2 febbraio
  120. Fiamma Gori – Firenze, 2 febbraio
  121. Gloria Giraudo – Alba (CN), 2 febbraio
  122. Maura Coda Zabetta – Biella, 2 febbraio
  123. Alessia Ricci – Perugia, 2 febbraio
  124. Lidia Sarasso – Santhià (VC), 2 febbraio
  125. Daniela Bernini – Bolsena (VT), 2 febbraio
  126. Domitilla Proietti – Orvieto (TR), 2 febbraio
  127. Ester Viarengo – Asti, 2 febbraio
  128. Adele Minotti – Ferentino (FR), 2 febbraio
  129. Norberto Gori – Prato, 2 febbraio
  130. Lorenzo Bonci – Sinalunga (SI), 2 febbraio
  131. Fiorenzo Mele – Bari, 2 febbraio
  132. Alessia Roncalli – Casperia (RI), 2 febbraio
  133. Marta Cingolani – Fano (PU), 2 febbraio
  134. Maria Bagnale – Spello (PG), 2 febbraio
  135. Walter Rossi – Castelraimondo (AN), 2 febbraio
  136. Filippo Bagnai -Montalcimo (SI), 2 febbraio
  137. Valentina Cestai – Tarquinia (VT), 2 febbraio
  138. Clelia Rossetti – Norma (LT), 2 febbraio